notte di san giovanni, il piombo sciolto e fuso con lo stagno, poi prelevato e lanciato nell'acqua dove, appena indurito, assume forme diverse.
Molibdomanzia, l'arte divinatoria di interpretare le figure formatesi dall'unione del piombo (metallo alchemico associato a saturno) e dallo stagno (associato invece alla luna).




E la luna e la luna
Tutt’ ‘e femmene stanno annura.
All’annura e senza panne
Mo’ ch’è ‘a festa e san Giuvanne.
San Giuvanne san Giuvanne
E’ ‘na crapa ca se scanna
E’ nu cuollo senza capa
E’ nu cuollo è nu cuollo,
primma è tuosto e doppo è muollo
Primma è tuosto primma è tuosto
Comm’ abballa ‘o sango nuosto
Tutt’ ‘e femmene stanno annura.
All’annura e senza panne
Mo’ ch’è ‘a festa e san Giuvanne.
San Giuvanne san Giuvanne
E’ ‘na crapa ca se scanna
E’ nu cuollo senza capa
E’ nu cuollo è nu cuollo,
primma è tuosto e doppo è muollo
Primma è tuosto primma è tuosto
Comm’ abballa ‘o sango nuosto
(Roberto de Simone, nella Gatta cenerentola)















